Iscriviti Accedi

Un viaggio alla scoperta delle Alpi Orobie

Anticamente, le Alpi Orobie facevano parte delle Prealpi Bergamasche, ed erano considerate come un’unica ed enorme catena montuosa.  Successivamente, un’analisi più attenta da parte dei geologi ha permesso di separare le Alpi Orobie dalle montagne circostanti, trasformandole in complesso autonomo dotato di incredibili paesaggi. 

Per individuarle basta raggiungere la provincia di Bergamo, che le accoglie in tutta la loro bellezza. Le Alpi Orobie sono comprese tra la Valtellina a Nord, la Valcamonica a Est e la Valsassina a Ovest.  A Sud, l’insieme della Valle Brembana e della Valla Seriana le separa dalla Prealpi Bergamasche. Una distesa infinita di prati e tratti boschivi, che possono essere attraversati munendosi di pesanti stivali da trekking.

Il territorio delle Alpi Orobie offre incredibili spunti per tutti gli appassionati di trekking ed escursioni. Percorsi guidati e sentieri immersi nella natura partono da ogni punto del pendio, permettendo agli esploratori di cominciare la propria avventura.  Scopriremo insieme qualcuno dei percorsi più conosciuti, consigliandovi i tratti più imperdibili delle Alpi Orobie e le zone panoramiche che dovete assolutamente raggiungere. 

Itinerari e Percorsi Alpi Orobie 

Le bellissime Alpi Orobie ospitano ben 4 aree protette, la cui flora e fauna è rassicurata dalla presenza della guardia forestale:

  • Il Parco delle Orobie Bergamasche
  • Il Parco delle Orobie Valtellinesi
  • La Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio 
  • La Riserva Naturale orientata Bosco dei Bordighi

Ciascuna di queste aree può essere visitata dagli appassionati, lasciandosi trasportare dai percorsi e dal paesaggio. 

Il sentiero “Gran Via delle Orobie” attraversa tutto il Parco delle Orobie Valtellinesi, partendo da Delebio fino ad Aprica. 

È un percorso non eccessivamente difficile, caratterizzato da salite e discese continue. Conta circa 130 km, che possono essere percorsi fermandosi nei vari Rifugi. La fauna del luogo è molto ricca, e potreste avere la fortuna di osservare specie poco conosciute. 

Carona e San Pellegrino

Gli escursionisti e gli amanti dello sci potrebbero trovare interessante una visita al borgo di Carona. Incastrato al centro delle Alpi ed immerso tra le cime innevate delle vette principali, il borgo si trova a circa 1130 metri d’altezza. Una volta raggiunto è possibile concedersi una piacevole giornata sulle piste da sci, oppure incamminarsi lungo i percorsi dedicati al trekking che partono proprio dal centro storico. 

Un buon compromesso per chi vuole osservare da vicino la natura ma, contemporaneamente, preferisce non allontanarsi troppo dalle comodità della città. I ristoranti ed i negozi del centro vi permettono di fare una pausa dall’attività fisica, riprendendo fiato per poi ridiscendere.

In Val Brembana trovate invece il comune di San Pellegrino, estremamente conosciuto per la produzione d’acqua frizzante. Anche San Pellegrino, così come Carona, è immerso nel verde delle Valli ed è circondato da immensi prati verdi. 

Concedendovi una visita potrete osservare da vicino la fabbrica per l’imbottigliamento dell’acqua, oppure dedicare un pomeriggio al piacere delle terme naturali

Le Alpi Orobie, come abbiamo avuto modo di osservare, sono ricche di punti panoramici e di Comuni tutti da visitare. Non vi resta che scegliere un punto di inizio, indossare gli scarponcini e cominciare a camminare lungo i pendii di queste incredibili montagne. 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.