Iscriviti Accedi

Abbazia di Montecassino

In provincia di Frosinone, nel basso Lazio si trova una delle più suggestive e antiche abbazie: quella di Montecassino a Cassino. Definita la culla del monachesimo occidentale, l’Abbazia di Montecassino è un monumento di fondamentale importanza per la storia del luogo e non solo. Si tratta del monastero più antico d’Italia, fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia. 

L’Abbazia, oltre ad essere famosa per la sua rilevanza storica, è anche particolarmente conosciuta per essere stata bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale prima della storica liberazione di Montecassino avvenuta nel 1944. Poco distante, è possibile anche fare visita al Cimitero dei 1500 soldati polacchi che persero la vita pochi giorni prima della liberazione. Si tratta di un monumento molto importante e suggestivo da guardare da Cassino che si trova sotto il monte su cui è arroccata. La sua grandezza, inoltre, rende questa abbazia visibile anche da lunghe distanze.

La storia dell’Abbazia di Montecassino

Sin dal 529, l’Abbazia di Montecassino rappresenta un punto focale per la cristianità e per i monaci benedettini. Si trova posizionata sul Monte Cairo, a 519 metri sul livello del mare. Questo luogo all’epoca era sperduto e qui imperversava il paganesimo: San Benedetto e i suoi adepti provenienti da Subiaco raggiunsero questo monte per trasformarlo in un luogo di culto cristiano.

L’Abbazia è stata distrutta e saccheggiata diverse volte nell’arco della storia, sia dai Longobardi che dai Saraceni. Anche un terremoto del 1300 distrusse gran parte della costruzione, fino a che nel 1944 i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale la rasero completamente al suolo. Per i benedettini questo era un luogo in cui accogliere i bisognosi, e per vivere nell’aiuto degli altri e della comunità intera, per cui l’Abbazia rappresenta un punto di riferimento. Molti turisti arrivano in città proprio per visitare questo luogo suggestivo: all’entrata si apre un Chiostro dedicato alla preghiera, per poi giungere al Chiostro del Bramante in cui si trova la Loggia del Paradiso, in cui godere di un panorama mozzafiato. Un altro ingresso è posizionato nella Torre Romana, all’interno della quale si trova l’appartamento del Papa. Ma il punto focale dell’Abbazia è rappresentato dalla Basilica a croce latina e con tre navate, con un maestoso coro a canne che è un superstite della costruzione originale, e una cripta completamente decorata in mosaico. 

Nell’archivio dell’Abbazia è conservato il Placito cassinese del 960, il documento che racchiude le prime scritte dell’italiano volgare. Nella Biblioteca sono custoditi testi rarissimi e sempre all’interno dell’Abbazia vi è un’interessante Erboristeria, dove poter acquistare i prodotti provenienti dalle coltivazioni dei monaci benedettini. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.