Iscriviti Accedi

Varese: la città giardino che sorprende i visitatori

La città di Varese, conosciuta per essere una delle provincie lombarde più apprezzate dai visitatori, è chiamata anche “città giardino”. Questo particolare appellativo è legato al numero consistente di parchi e giardini privati visibili dalla strada, che trasformano Varese in una città verde e amante della natura. 

Il suo aspetto delicato e i monumenti storici che affollano il centro storico l’hanno resa famosa in tutto il Nord Italia. Passando un fine settimana immersi nelle strade di Varese, avrete la possibilità di osservare posti magici e dal passato unico. Una serie prolungata di edifici si sono mantenuti splendidamente, permettendo ai visitatori di fare un tuffo del passato. 

Scopriremo insieme alcune delle attrazioni più belle di Varese, così potrete lanciarvi subito alla scoperta dei punti panoramici caratteristici.  Dopo aver concesso alla città un’occasione, vedrete che ne resterete assolutamente meravigliati. 

Cosa vedere a Varese

Come preannunciato, la principale attrazione della città di Varese sono i monumenti nascosti nel centro storico. 

Tutta la cittadina merita di essere vistata, ma il centro storico è quello che racchiude meglio la natura artistica del luogo, esaltando ogni angolo. 

Palazzo Estense

Il Palazzo Estense si trova all’interno del grandissimo Parco di Varese. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1765, anno in cui Federico II d’Este ne acquistò il terreno. 

Lo stile architettonico scelto per la realizzazione del palazzo è un misto tra neoclassico e barocco lombardo, con una facciata molto grande e riccamente decorata. 

Il retro della villa affaccia sui giardini, curati nei minimi dettagli e completamente visitabili. Al centro del parco, in prossimità di un’altura, si trova la statua di un ninfeo che sembra vegliare su tutte le pianti e i fiori circostanti. 

Villa Mirabello

Villa Mirabello, la residenza del Conte Gaetano Stampa, fa parte di un altro dei famosi giardini di Varese, il gruppo dei Giardini Estensi. 

Alta e bellissima, rispetta in pieno lo stile del XVIII secolo, con scorci spettacolari su tutto il verde circostante. 

La Villa è oggi un Museo archeologico completamente gestito dal Comune di Varese. Per chi visita la città per la prima volta, questa è una tappa assolutamente imperdibile. 

Torre Robbioni

La famosa Torre Robbioni fa parte di Valla Mirabello, nonostante non sia stata accessibile fino al 2018. Importanti lavori di ristrutturazione l’hanno vista protagonista, con il desiderio di riportarla alla sua bellezza originale. 

Molto conosciuta per la sua illuminazione serale, il set di luci utilizzate per renderla visibile anche nel buio della notte. I visitatori possono salire fin sulla cima, così da godere di una vista spettacolare su tutta Varese e sui i comuni circostanti. 

Arco Mera

Situato proprio nel pieno centro storico, l’Arco Mera collega Corso Matteotti con la Piazzetta San Lorenzo. Un monumento particolarmente imponente, fatto costruire per volere di Luigi Mera. 

Il materiale scelto per la sua costruzione, la pietra di Viggiù, è molto conosciuta. Proviene dalla Val Ceresio, ed è conosciuta per la sua incredibile versatilità. 

Sull’arco è possibile distinguere eleganti bassorilievi e piccole statue, che completano l’aspetto maestoso della costruzione. 

Basilica di San Vittore

Passando attraverso l’Arco Mera si arriva direttamente alla Piazzetta di San Lorenzo, dove si trova la Basilica di San Vittore. Un battistero in pieno stile gotico, caratterizzato dalla presenza di un alto campanile apparentemente barocco. 

Uno degli elementi più interessanti da osservare sulla facciata dalle Basilica è il memoriale dedicato al periodo del Risorgimento. Lì dove è ancora possibile vedere la sagoma di un proiettile, è stata apportata un’incisione che ricorda il periodo in cui la città ha subito un forte attacco. 

Nel 1859, infatti, l’esercito austro-ungarico ha sfruttato Varese come “campo di battaglia”, colpendo anche la bellissima basilica. Il proiettile incastrato risale proprio a quella battaglia. 

Villa e Collezione Panza

L’ultima attrazione imperdibile se si visita la città di Varese è Villa Panza, che ospita la collezione di Giuseppe Panza. 

Opere di arte contemporanea e moderna si alternano per vincere il premio di più belle della villa, sorprendendo gli ospiti e tutti i visitatori. 

I giardini, anche loro puntellati di opere particolari, completano la visita nel modo migliore possibile. Villa Panza è una tappa immancabile per tutti gli appassionati, che vogliono lasciarsi sorprendere dall’arte ancora una volta. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.