Iscriviti Accedi

Il Parco Regionale Campo dei Fiori in provincia di Varese

In Lombardia, a breve distanza dalla città di Varese, si trova la bellissima area protetta del Parco Regionale Campo dei Fiori. 

Il parco occupa i territori del Massiccio del Campo dei Fiori e del Massiccio del Monte Martica, due delle montagne più alte delle Prealpi Varesine. 

La Val di Rasa separa i due massicci, offrendo un punto piano dove riposarsi durante le esplorazioni del Parco.

All’inizio, il territorio del Campo dei Fiori era conosciuto come la “montagna dei varesini”, data la vicinanza con la città di Varese. Già a partire dagli anni ’50, i primi visitatori iniziarono ad interessarsi alle Alpi e provarono a visitarle per osservarne il territorio circostante. 

Divenne quindi necessario trovare un modo per proteggere la zona e tutta la flora e fauna associata. Nel 1984 nacque così il Parco Regionale, con lo scopo di creare uno spazio sicuro e tranquillo. 

Il Campo dei Fiori racchiude un numero consistente di piante, fiori e alberi, che trovano nel parco un alleato protettore e rassicurante. 

Gli appassionati possono raggiungere i sentieri guidati ed esplorare l’interno, lasciandosi trasportare dalla bellezza dei luoghi e dal panorama suggestivo. 

Sentieri escursionistici presenti nel Parco 

Come anticipato, il Parco Regionale Campo dei Fiori è segnato dalla presenza di percorsi escursionistici segnalati. 

Nello specifico, sono presenti ventuno sentieri che attraversano tutti i punti salienti della zona. 

Solitamente, la durata del percorso non è superiore alle due ore, in modo che tutti possano concedersi questa esperienza e provare l’ebrezza del contatto con la natura. 

Essendo ben segnalati e facili da seguire, i sentieri sono adatti sia agli esperti che ai principianti, che non avranno difficoltà a raggiungere i punti specifici. 

Tra i più interessanti, bisogna segnalare il Sentiero 4 - che parte da Brinzio e arriva fino al Valico Pizzelle - ed il Sentiero 21 che attraversa le tre province di Casciago, Morosolo e Mustonate. 

All’ingresso del parco ed in diversi punti interi, troverete pannelli specifici che mostrano le mappe della zona ed i relativi percorsi guidati. 

Gli amanti del trekking avranno la possibilità di sperimentare diverse alternative interessanti, che saranno in grado di soddisfare le loro necessità ed aspettative. 

Ricordate di indossare scarpe adatte, così da non risentire della stanchezza e mantenere sempre un buon livello di aderenza con il terreno. 

Immersi nel Parco si trovano anche alcuni importanti complessi architettonici, che meritano di essere visitati. 

Tra di essi, ricordiamo soprattutto il Sacro Monte di Varese, un santuario dedicato alla Madonna nera, e il Gran Hotel Campo dei Fiori, un enorme edificio in perfetto stile liberty. 

La Flora e la Fauna 

I boschi di latifoglie occupano gran parte dei pendii del Massiccio Campo dei Fiori. Castagni, tigli e alberi di faggio si alternano a betulle e pini, creando un panorama boschivo affascinante e carico di profumi diversi. 

Nella parte Nord-occidentale del Parco si trovano le cosiddette selve castanili, enormi spazi aperti immersi nel verde. 

Qui è possibile incontrare le bellissime primule orecchia d’orso, orchidee selvatiche e crescono in pochissime zone d’Italia. 

Parlando invece della fauna, bisogna citare la presenza di cervi e caprioli. È infatti molto facile vederli attraversare i sentieri e pascolare in prossimità delle valli. 

Insieme ai cervi, si incontrano anche cinghiali, lepri, scoiattoli e volpi, che fanno capolino da dietro i tronchi degli alberi. 

Guardando verso l’alto, potrete invece osservare esemplari come il falco pellegrino ed il falco di palude, che migrano in questa zona soprattutto nella stagione calda. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.