
La piccola catena montuosa delle Prealpi Bresciane comprende tre montagne diverse di origine calcarea.
La montagna denominata “Corna Trentapassi” è una di queste, conosciuta per la sua vicinanza con il Lago d’Iseo. Un nome caratteristico che deriva dalla traduzione sbagliata dell’espressione bresciana “Trè Tapàsch”, che gli abitanti utilizzavano per riferirsi alle tre montagne.
Il percorso escursionistico che parte da Zone e prosegue lungo tutta la montagna Corna Trentapassi, arrivando fino alla cima, offre un incredibile punto di osservazione su tutto il Lago d’Iseo.
Lungo il sentiero, i visitatori riescono anche ad ammirare la cima del monte Bronzone ed il profilo del monte Guglielmo, oltre alle bellissime valli circostanti.
Una volta arrivati alla fine del percorso, vi ritroverete completamente immersi nel verde, con il riflesso delle acque del Lago a completare il tutto.
Una vista spettacolare, che rende giustizia al panorama bresciano e a tutti i suoi punti di forza.
Il punto d’accesso più semplice al percorso di Corna Trentapassi è Zone, un comune che si trova a circa 680 metri d’altezza.
Il consiglio è quello di arrivare in auto, anche perché il percorso è piuttosto semplice da sostenere. Attenzione giusto all’ultimo tratto in salita che è caratterizzato dalla presenza di tornarti, necessari per raggiungere il paese.
A Zone troverete poi dei comodi parcheggi dove parcheggiare l’auto e proseguire a piedi. Seguendo le indicazioni per Corna Trentapassi individuerete facilmente la mulattiera da cui si parte per arrivare alla cima del monte.
Prima di descrivere brevemente il percorso, vi tranquillizziamo assicurandovi la sua semplicità. Non ci sono punti troppi complessi da superare, la cima può essere guadagnata anche da chi non è abituato alle escursioni.
Tutto il percorso è ragionato in salita, il dislivello da affrontare è di circa 600 metri, mentre la lunghezza è di 3 km.
Non incontrerete punti di ristoro lungo la strada, quindi ricordate di partire muniti di borraccia con acqua e qualche snack.
Abbiamo già visto qual è il punto d’accesso più comodo, ovvero il paesino di Zone. Per essere specifici, il vero percorso ha inizio nella frazione Cusato, dove si lascia la strada asfaltata per proseguire lungo una mulattiera in buone condizioni.
Esistono diversi sentieri già strutturati per gli escursionisti, alcuni più semplici, altri un po' meno. Le famiglie troveranno comodo il sentiero 229, mentre chi preferisce percorsi più “difficili” può scegliere il 229A.
Le differenze tra i due si vedono solo per il primo tratto, quello boschivo che porta al Forcellino di Zuf.
Al Forcellino i due sentieri si ricongiungono e poi proseguono verso il primo punto panoramico, ovvero l’Anticima Est Corna Trentapassi. Qui si trova una particolarissima croce metallica che, illuminata dal sole, riflette lungo tutto il pendio della montagna e delle cime circostanti.
Dall’Anticima Est si prosegue lungo un tratto leggermente più ripido, ovvero l’ultima parte della salita. Al termine troverete la vetta Corna Trentapassi, da cui osservare il Lago d’Iseo, il Monte Vignole e il Monte Isola.
Concedetevi qualche attimo per osservare il panorama e la bellezza della natura circostante, oltre che per riposarvi per la fatica della salita.
Nella fase di discesa seguite lo stesso percorso scelto all’andata, passando attraverso l’Anticipa Est e il sentiero 229.
Tornerete a Zone soddisfatti dell’esperienza unica e del ricordo di una vista fuori dal comune.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.