Iscriviti Accedi

5 Attrazioni imperdibili da vedere a Monza

La città di Monza rientra tra le province lombarde più conosciute ed apprezzate dai turisti. Milano e Brescia la superano solo per estensione territoriale, ma non hanno nulla da invidiare alla sua bellezza suggestiva.

La città è conosciuta per il Gran Premio Formula 1, che si tiene ogni anno nell’autodromo di Monza. Grandi sportivi si sono sfidati in ben 85 edizioni, tutte ospitate dai Monzesi e dalla loro preziosa pista. 

In tante guide turistiche, Monza appare come la città dei motori e della velocità, uno spazio in continua evoluzione che cambia con il tempo e a favore delle novità. 

Il rispetto per la storia e la cultura del luogo si fonde con il desiderio di innovazione di trovare qualcosa di insolito e portare la città ad un livello superiore. 

I veri appassionati sapranno apprezzare le attrazioni di Monza, assolutamente da scoprire per chi decide di passare qualche giorno in città. 

Insieme ne vedremo cinque delle più particolari e caratteristiche, così da passare una divertente giornata tra i vicoli di Monza.

Cosa vedere in una giornata a Monza

Di seguito, vi lasciamo i cinque luoghi da vedere se trascorrete la giornata a Monza. Lungo il cammino, è probabile che incontrerete altri edifici in grado di attrarre la vostra attenzione. Il consiglio è quello di fermarsi a chiedere informazioni ai passanti, così da avere anche un assaggio del dialetto della città. 

Se passate per Corso Italia, non dimenticate di gettare uno sguardo alla “casa dei nani”, il minuscolo palazzo che si trova tra un edificio e un altro. Secondo la leggenda, quella casa apparteneva a dei magici nani. 

1) Duomo di Monza

Il Duomo di Monza è uno degli edifici storici più interessanti di tutta Monza, ricco di storia e di arte. 

La sua costruzione è legata alla Regina Teodolinda, che chiese al suo architetto di fiducia di realizzare un degno luogo di culto. La cappella Teodolinda, che occupa una grande porzione della chiesa, è finemente decorata con una serie di interessanti affreschi. 

Ognuno dei quadri in perfetto stile gotico racconta un episodio della vita della Regina e di tutta la corona Ferrea. Quarantacinque opere ravvicinate che hanno sempre costituito per Monza motivo di orgoglio. 

2) Ponte dei Leoni 

Proseguiamo con la seconda attrazione, ovvero il Ponte dei Leoni. Una volta lasciato il Duomo, vi basta imboccare la strada a destra - Via Lambro - ed in pochi minuti vi ritroverete al ponte. 

Quattro imponenti statue di leoni proteggono il ponte, costruito nel 1842 partendo dai resti di quello romano. La struttura permette di raggiungere la riva opposta del fiume Lambro, attraversando uno dei punti più “antichi” di tutta la città.

3) Palazzo dell’Arengario 

Fin dalla costruzione originaria, avvenuta intorno al XIII secolo, il Palazzo dell’Arengario è sempre stato utilizzato come sede dell’attività comunale. 

Un tempo faceva parte di un insieme più ampio di edifici, tra cui rientrava anche il Palazzo Pretorio, che purtroppo oggi non è più visitabilebile. 

Le stanze del primo e secondo piano del Palazzo ospitano spesso interessanti mostre dedicate al mondo dell’arte, dove scoprire autori emergenti e quadri incredibili. 

4) Villa Reale di Monza 

La Villa Reale di Monza, anche conosciuta come “Reggia di Monza”, offre un delicato scorcio sulla vita dei reali del passato. 

Fatta costruire nel XVIII secolo per volere della famiglia Asburgo, la Villa era considerata come una comoda residenza estiva, dotata di giardini e spazi molto ampi. 

In visita alla Villa Reale avrete la possibilità di osservare gli appartamenti privati del re, gli appartamenti comuni dedicati ai nobili e il giardino annesso. Tutto compreso in una sola occasione, una sensazione unica che vi farà sentire come in una favola. 

5) Parco di Monza e Roseto

Concludiamo con il Parco di Monza ed il Roseto annesso, due ambienti che meritano assolutamente di essere visitati. 

Entrambi si trovano a breve distanza dalla Villa Reale di Monza e possono essere raggiunti facilmente anche a piedi. 

Il roseto, voluto da Niso Fumagalli, è segnato dalla presenza di una quantità impressionate di fiori. Un delicato laghetto completa il tutto, rendendo l’esperienza della visita ancora più piacevole. 

Il Parco di Monza, invece, si trova a soli pochi minuti di distanza dalla Villa. È stato richiesto e voluto da Napoleone in persona, la cui intenzione era quella di ricreare una tenuta agricola ed una riserva da caccia. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.