Iscriviti Accedi

Cosa visitare ad Arona

Una piccola città del Piemonte da cui è impossibile non restare affascinati, Arona si trova in provincia di Novara ed è un piccolo gioiello da scoprire. Qui ad Arona potrete scoprire diversi tesori di arte, storia e cultura e godere di un’interessante punto di vista sul Lago Maggiore. Inoltre, Arona rappresenta un’occasione perfetta per fare una gita fuori porta nel fine settimana partendo da Milano o da Torino. 

Andiamo alla scoperta di Arona, in cui potrete trovare una rocca medievale, passeggiare sul lungolago, vedere i palazzi antichi del borgo, visitare il Museo Archeologico e Mineralogico. Le cose da fare e da vedere ad Arona non finiscono qui!

Alla scoperta della città di Arona

Una delle prime cose da fare se ci si trova nella provincia di Novara è visitare questa piccola città. Arona, nelle belle giornate di sole offre un panorama incantevole sul Lago Maggiore tramite una passeggiata piacevole sul Lungolago, dedicato ai caduti di Nassirya. Da qui non può mancare una veduta della Rocca di Angera, acquistata dalla famiglia Borromeo nel Quattrocento. Per raggiungere la rocca basta prendere il traghetto che vi farà essere lì in cinque minuti, e potrete visitare la rocca medievale con il giardino interno, le sale storiche, il museo della bambola e del giocattolo. La rocca si erge su una falesia rocciosa alta un centinaio di metri a nord della città. Ora sono visitabili i resti della Rocca di Arona, o Rocca dei Borromeo, che è stata più volte distrutta e ricostruita, fino alle definitive devastazioni ordinate da Napoleone. Qui nacque Carlo Borromeo, futuro vescovo di Milano. 

Presso il lago potrete poi addentrarvi nella città di Arona passando per la vicina Piazza del Popolo, l’antica piazza del mercato circondata da portici caratteristici e in cui si può osservare la chiesa manieristica della Madonna di Piazza, ovvero di S. Maria del Loreto voluta da Federico Borromeo nel 1592, da Pellegrino Tibaldi. 

Da qui vi potrete addentrare nelle stradine del borgo e visitare il Museo Archeologico e quello mineralogico, che illustra in maniera didattica gli aspetti della mineralogia e i fenomeni geologici. Mentre il Museo Archeologico contiene una selezione dei ritrovamenti archeologici provenienti dalla città e dall'area del Basso Verbano, tra cui alcuni appartenenti all’epoca neolitica. Anche le chiese cittadine sono tante e tutte presentano delle particolarità, come la goticheggiante chiesa dei Santi Martiri, o di San Graziano, che ha origini romaniche. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.