Iscriviti Accedi

Butera La Necropoli di Piano della Fiera Caltanisetta

La Sicilia è stata la patria della civiltà. Qui hanno trovato un posto dove vivere i greci, gli arabi, i romani, susseguendosi e creando delle città fantastiche di cui oggi possiamo ancora ammirare i resti e le gloriose testimonianze. La Necropoli di Piano della Fiera è un sito che risale a un periodo compreso tra il V e il IV secolo a.C. Il sito archeologico venne scoperto dall’archeologo di origine rumena Dinu Adamasteanu negli anni Cinquanta del secolo scorso. All’interno degli scavi vennero riportati alla luce dei monumenti funerari di piccole dimensioni, delle camerette e recinti monumentali ricchi di oggetti di pregio. Butera, da quel momento ha rappresentato un luogo di grande interesse turistico e storico. 

Piana della Fiera è la vasta area dove fu rinvenuta la necropoli siculo-greca. La più celebre delle tombe è conosciuta come cisti dolmenica, ricavata con un recinto chiuso da un muro a secco. La Necropoli di Piano della Fiera è stata però soggetta a diversi dibattiti poiché negli anni Cinquanta fu avviata una intensa e selvaggia speculazione edilizia che ha cancellato la necropoli lasciando in evidenza solo piccoli ritagli di terreno. Inoltre, questi sono rimasti per lungo tempo in stato di abbandono e quindi fortemente a rischio. 

La Necropoli di Butera resta però una tra le più affascinanti in Italia. Questo perché la necropoli si trova all’interno della città di Butera, un borgo molto suggestivo che si affaccia sul mare poco distante da Gela. Qui potrete vedere il castello arabo-normanno risalente al IX secolo, oltre alla Necropoli immersa in maniera imprevista all’interno dell’abitato. Butera nel Medioevo ha rappresentato un feudo di grande importanza. La Necropoli venne utilizzata fino all’età ellenistica ma le sue origini sono risalenti a quella preistorica. Inoltre, sempre a Butera si erge il Castello della Falconara, uno dei pochi manieri della provincia di Caltanissetta ad affacciarsi sul mare. Il castello prende il nome dalla torre sulla quale in antichità era disposto un allevamento di falconi. Quello della Necropoli di Butera resta un sito archeologico affascinante poiché traccia di una capacità completamente umana di seppellire i propri cari, queste piccole camerette di roccia rudimentali sono un lascito che deve essere protetto e valorizzato. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.