
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
In visita al Lago Maggiore, è impossibile non fermarsi a visitare le caratteristiche Isole Borromee. Piccoli stralci di terra che si sostengono a distanza, creando un arcipelago tutto italiano e tutto da scoprire.
Il Golfo Borromeo ospita cinque isole diverse, ciascuna degna di nota. Le tre più grandi e facilmente visitabili sono l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori, a cui si aggiungono l’Isola di San Giovanni e lo Scoglio della Malghera.
Le Isole Borromee sono raggiungibili attraverso l’uso dei traghetti, che partono dal porto di Locarno, Arona, Laveno, Stresa e Pallanza. In alternativa, è possibile utilizzare motoscafi privati che organizzano piccoli tour delle isole.
Attenzione al periodo in cui decidete di partire, perché l’Isola Bella e l’Isola Madre sono visitabili solo in estate. D’inverno restano chiuse al pubblico, mentre l’Isola dei Pescatori è raggiungibile tutto l’anno.
L’isola più grande di tutto l’arcipelago è l’Isola Madre, che ospita un numero consistente di piante esotiche e specie animali.
Un bellissimo giardino di 18 ettari ricopre gran parte dell’Isola, permettendo ai visitatori di esplorare il territorio e divertirsi a cercare le specie più insolite di tutte.
Il Palazzo Borromeo è l’opera di architettura più importante di tutta l’Isola Madre, con un annesso parco botanico interamente visitabile.
La famiglia Borromeo ha utilizzato il Palazzo come dimora estiva per diversi anni, conservando al suo interno arredi, ritratti ed una collezione unica di teatrini per marionette. Il Salone Veneziano è conosciuto per essere il più bello di tutta la struttura, caratterizzato dalla presenza di decori e affreschi di vario tipo.
Nel parco botanico si trovano circa 2000 specie floreali diverse, che arrivano da tutto il mondo ed abbellisco lo spazio circostante. Delicati pavoni bianchi si muovono silenziosi tra le piante, creando un’atmosfera ancora più magica.
L’Isola dei Pescatori è l’unica fra tutte le Isole Borromee ad essere abitata. Il nome associato e strettamente legato alla storia del borgo centrale, che un tempo ospitava unicamente famiglie di pescatori.
Le antiche case e gli edifici originari sono rimasti pressoché identici, oggi abitati da un numero ristretto di persone. La comunità dell’Isola è molto unita, e vanta modi gentili e educati nei confronti dei visitatori.
Ogni anno, in occasione di Ferragosto, il borgo celebra una grande festa che coinvolge tutta l’isola. Lo stesso avviene in occasione del Carnevale, un momento altrettanto speciale.
Concludiamo poi con l’Isola Bella, l’ultima delle tre più grandi di tutto il Golfo Borromeo. Così come per l’Isola Madre, anche l’Isola Bella registra la presenza di un Palazzo Borromeo.
La Villa è incredibilmente grande, con più di 20 sale diverse riccamente decorate con quadri, affreschi e arazzi. Alla base del Palazzo si trovano le caratteristiche Grotte, punti perfetti in cui concedersi una pausa dal sole ed un bagno tra le acque del lago.
Impossibile poi non concedere qualche minuto alla visita del giardino che, come per il parco botanico dell’Isola Madre, è sede di tantissime specie animali e floreali diverse.
Alla fine del giardino si riesce ad individuare un imponente anfiteatro, costruito proprio a pochi passi dal Lago.
Il nome dell’Isola deriva da Isabella Borromeo, moglie di Carlo III, responsabile della costruzione del Palazzo.
Grazie al suo impegno, Isabella è riuscita a trasformare un’isola selvaggia e poco conosciuta in un posto magnifico, delicato e “bello”.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.