Iscriviti Accedi

Cosa vedere a Novara

La città piemontese di Novara offre interessanti scorci e bellezze dedicate ai viaggiatori più avventurosi. Novara è una città molto estesa, conosciuta ai più proprio per la sua posizione centrale e principale punto di snodo tra i grandi capoluoghi di Milano e Torino. Ma Novara è molto di più di un luogo commerciale: nel suo centro storico si possono ammirare imponenti palazzi che sono stati spesso protagonisti della storia e di eventi particolari. 

Vediamo nello specifico quali sono le principali attrazioni di questa città e perché vale assolutamente la pena di visitarla. 

Il centro storico di Novara 

Il centro storico di Novara è un posto calmo e tranquillo dove godere di una vacanza in stile slow e riposante. I palazzi colorati creano un’atmosfera unica e particolare. Tra le vie del centro, si camuffano questi palazzi storici con interni sontuosi e dalla grande importanza storica: il più famoso è sicuramente Palazzo Tornielli Bellini, sede della Banca di Novara. Il palazzo era di proprietà della potente famiglia dei Conti Tornielli e nel Settecento passò alla famiglia Bellini che effettuò i lavori di restauro. Il palazzo è visitabile, si può entrare nella Sala Maggiore, nella Sala delle Danze e la Galleria degli Arazzi, ma è in particolare la Sala dell’Abdicazione che va visitata proprio per la sua rilevanza storica: qui, il 23 Marzo 1849 Re Carlo Alberto depose la corona e scelse l’esilio mentre sempre in queste stanze, una decina d'anni dopo, Napoleone III e Vittorio Emanuele II si prepararono alla battaglia di Magenta.  Gli altri edifici storici della città sono Palazzo Tornielli e Palazzo Natta Isola sede della provincia di Novara. 

Tempo libero a Novara

Novara è anche un luogo in cui godere di una interessante esperienza culturale, divertente e gustosa. Al Castello di Novara, costruito dai Visconti e restaurato dagli Sforza, si tengono importanti eventi culturali a cui poter partecipare. Camminando per le strade di Novara non si può fare a meno di fermarsi nei biscottifici e assaggiare i famosi biscotti novaresi la cui ricetta risale al periodo medievale quando le suore carmelitane li preparavano con le loro mani con ingredienti semplici. Un altro punto nevralgico di Novara è Casa Bossi, una grande magione abbandonata frutto della creazione artistica di Alessandro Antonelli, architetto che ha disegnato la maggior parte degli edifici novaresi. Purtroppo, le decorazioni di Casa Bossi sono andate perlopiù perdute, ma questa magione rappresenta un interessante luogo da visitare.

La Basilica di Novara

Si chiama Basilica di San Gaudenzio, un imponente edificio cattolico che spicca per la sua cupola, chiamata Cupola dell’Antonelli che arriva fino ai 121 metri di altezza. La Basilica non rappresenta un edificio sacro, ma è in realtà un luogo civico costruito dai novaresi dopo il dominio spagnolo. La Basilica rappresenta uno dei simboli della città di Novara e un edificio unico al mondo, con i suoi decori interni e la complessità dell’architettura. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.