Iscriviti Accedi

Etna l'escursione e il museo vulcanologico

Il vulcano rappresenta una delle principali attrazioni dell’intera isola siciliana. Il suo parco naturale attira curiosi da tutto il mondo per le sue bellezze. Inoltre, quello dell’Etna è uno dei primi parchi istituiti in Italia nel 1987.

L’ambiente naturale che l’Etna rappresenta viene quindi protetto a livello nazionale poiché racchiude diversi paesaggi, una ricca geo diversità e fenomeni vulcanici unici al mondo. Per questo motivo il parco dell’Etna possiede un enorme valore scientifico e spesso sono in molti a raggiungerlo per scopi educativi oltre che naturalistici. Camminando lungo l’escursione sull'Etna è possibile incontrare una vegetazione florida e composta da varie specie, molto diversificata. Fitti boschi lasciano all’improvviso il posto ad ampie praterie e verdi prati coltivati che si alternano a distese nere di lava recente. Tutto questo crea un paesaggio davvero unico e particolare, un mosaico ambientale che è la sede prediletta di diverse specie animali. I percorsi sono tanti e permettono a tutti di avere un punto di vista privilegiato su questo spettacolo della natura nonché uno dei punti panoramici più belli al mondo. 

Escursione sull’Etna

Anche chiamato Mongibello, il vulcano Etna presenta delle interessanti sorprese. Lungo i suoi sentieri è possibile vedere i Crateri Silvestri due enormi crateri spenti che si trovano sul lato sud del vulcano e la cui origine risale a un’eruzione degli anni ’80. Qui si può sentire ancora forte l’odore di zolfo. Un’altra attrazione che si può trovare sull’Etna è la famosa Grotta del Gelo conosciuta per la presenza perenne di ghiaccio che si accumula al suo interno e rappresenta il ghiacciaio più meridionale d’Europa. L’Etna è entrato a far parte del patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2013 e il suo patrimonio naturale da esplorare a piedi è davvero immenso e variegato. Sul versante nord è anche possibile raggiungere i Monti Sartorius, crateri risalenti al 1865 che possono essere raggiungibili in auto fino al Rifugio Citelli. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi boschi, tra cui quelli di betulla nonché da numerose aree picnic adatte a famiglie che amano trascorrere una giornata immersi nella natura. 

Il museo vulcanologico

Per approfondire la conoscenza di questo luogo naturale non può mancare una visita al museo vulcanologico dell’Etna che si trova a Nicolosi. Il museo è dedicato al vulcano più alto d’Europa, ed è rivisitato in chiave moderna e multimediale, con aree espositive di diversa entità. Si possono ammirare campioni di prodotti lavici, ma vi sono anche diversi servizi all’interno del museo dedicati ai sapori e ai profumi dei prodotti di questa ricca terra, come caffetteria, ristoranti e bookstore in cui acquistare prodotti dedicati. 

 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.