Iscriviti Accedi

Aci Castello e Acireale

Alle porte di Catania si possono trovare dei luoghi davvero sospesi nel tempo in cui camminare tra strade che sembrano cartoline provenienti da un altro mondo. Aci Castello e Acireale sono luoghi molto particolari in cui la tradizione incontra la bellezza della natura rimasta in gran parte selvaggia e intatta. Questi piccoli paesini affacciati sul mare e sulla Riviera dei Ciclopi, sono famosi per le spiagge super gettonate in estate, per la storia archeologica, e per i meravigliosi faraglioni a strapiombo sul mare. Se si progetta un tour della Sicilia, queste due località non possono in alcun modo venire meno, qui potrete sentire sulla vostra pelle il piacere di una terra ricca di storia, tradizione, bellezza e natura, e vedere con i vostri occhi spettacoli straordinari. 

Cosa vedere ad Aci Castello 

La visita al borgo di Aci Castello comincia dal famoso Castello Normanno: conosciuto anche come Castello di Aci, questo monumento sovrasta la piazza che va al porto e si trova posto in cima ad un costone lavico, un promontorio che un tempo era staccato dalla terraferma ma un violento terremoto e una colata lavica proveniente dall’Etna ha riempito il tratto che separava il castello dalla terraferma. Oggi il castello, oltre ad essere un punto panoramico molto suggestivo, è anche sede del Museo Civico di Aci Castello e il suo esterno è invece dedicato a un orto botanico molto interessante. Piazza Aci Castello è poi una graziosa piazza cuore pulsante di questo piccolo borgo tutto da scoprire. 

Aci Castello non si trova lontano da Aci Trezza e dai suoi suggestivi faraglioni e da Acireale, un borgo siciliano davvero incantato.

Cosa vedere ad Acireale

La cattedrale di Acireale è molto sontuosa ed elegante, esempio massimo del barocco siciliano. 

Al suo interno è possibile vedere la meridiana in rilievo sul pavimento che è decorata con i segni dello zodiaco. La visita alla cattedrale di Acireale è doverosa, e una volta terminata è possibile passeggiare fino al mare. Essendo una cittadina molto popolosa qui è possibile trovare diverse chiese dalle dimensioni imponenti, passeggiare per la Villa Comunale o Belvedere e il suo giardino pubblico, e visitare il famosissimo Museo dell’Opera dei Pupi, dove si racconta lo spettacolo del teatro dei Pupi siciliani. 

Ad Acireale si svolge un fervente carnevale, festeggiamenti che risalgono addirittura al 1500. I carri allegorici grotteschi sono uno spettacolo da non perdere se ci si trova in Sicilia durante il periodo giusto, nel quale è anche possibile assaggiare prelibatezze locali davvero squisite. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.