Iscriviti Accedi

In visita alla città di Bergamo: i luoghi imperdibili

Bergamo, perennemente divisa a metà tra “Bergamo Alta” e “Bergamo Bassa”, può essere tranquillamente visitata durante un romantico weekend all’insegna del relax. Una città italiana troppo a lungo sottovalutata, che non ha nulla da invidiare alle vicine Lecco e Como. 

Paesaggi naturali e scorci mozzafiato si incontrano durante la salita nella parte alta, visibili attraverso le ampie finestre della funicolare. 

Una volta su, il panorama e la particolarità del centro storico saranno in grado di conquistarvi e di invitarvi a continuare l’esplorazione. 

Ma entriamo più nel dettaglio e scopriamo quali sono i monumenti ed i luoghi più belli da vedere assolutamente a Bergamo, quali i posti che meritano una visita immediata la prima volta che raggiungete la città.                                                                                                                              

Cosa vedere a Bergamo 

Il vero cuore pulsante di Bergamo è Piazza Vecchia, da molti considerata come una delle piazze più belle d’Italia. 

Equilibrata, architettonicamente impeccabile, un luogo tranquillo dove le macchine non sono ammesse. Potete godervi la vista senza interruzioni, osservando da vicino la Fontana Contarini - bellissima con le sue sfingi - e l’imponente Palazzo del Comune. 

Passate poi alla Biblioteca Angelo Mai, conosciuta per i suoi incredibili volumi antichi. Ce ne sono più di 600, tutti conservati con dedizione e massima cura da parte dei bibliotecari. 

La prossima immancabile tappa, che si trova sempre a Piazza Vecchia, è il “Campanone”. Il vero nome di questo edificio è Torre Civica, caratterizzata dalla presenza di un campanile molto antico di quasi 53 metri. Ogni sera, alle 22 in punto, il campanile rintocca 100 volte per segnalare la chiusura delle porte della Città Alta. La tradizione è stata mantenuta nonostante le porte non si chiudano più, ma gli abitanti sono orami troppo legati a questo incredibile momento. 

La Torre è internamente visitabile, ed è possibile salire fino in cima per ammirare dall’alto tutta Bergamo ed i dintorni. 

Da Piazza Vecchia si passa a Piazza Duomo, la seconda piazza più importante della città di Bergamo. Qui potrete osservare la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita intorno al 1133. Uno degli elementi più caratteristici della chiesa è l’assenza di una porta nella facciata principale. L’ingresso, o meglio i bellissimi quattro portoni d’accesso, si trovano solo lateralmente. 

Tra le due porte principali è possibile osservare una particolarità: i segni di due antiche unità di misura, il “Brachium” (53,1 cm) e il “Capitium Comunis Pergami” (2,63 metri), che gli antichi commercianti utilizzavano per prendere le misure dei tessuti da vendere. Questo strano posizionamento è legato all’antico volto di Piazza Duomo, che un tempo era il centro degli scambi commerciali di Bergamo. 

A breve distanza rispetto alla Chiesa di Santa Maria Maggiore si trova la Cappella Colleoni, fatta costruire da Bartolomeo Colleoni come personale luogo di sepoltura. Il Rinascimento, periodo storico in cui è stata costruita la Cappella, ne ha influenzato lo stile e l’aspetto. Una dimostrazione è l’imponente scalinata d’ingresso, completata da colonne in marmo bianco e rosso che delimitano tutto lo spazio.

Parlando proprio di Rinascimento, è impossibile non citare l’Accademia Carrara, uno dei musei più interessanti e caratteristici di Bergamo. Qui sono raccolte opere di importanti pittori e scultori rinascimentali, che hanno lasciato la propria impronta indelebile nella città. 

Tra le opere più significative ricordiamo la “Madonna con Bambino” di Tiziano e “San Sebastiano” di Raffaello. 

Il percorso alla scoperta di Bergamo si conclude con le mura della città, che sono miracolosamente rimaste intatte rispetto alla costruzione originale. Una cinta muraria di circa 6 km gira tutto intorno a Bergamo Alta, e può essere interamente percorsa a piedi. Il sentiero permette ai visitatori di immergersi nell’atmosfera del passato ed immaginare la vita nel periodo in cui Bergamo era ancora un borgo medievale. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.