Iscriviti Accedi

Isole Borromee Verbano

La cornice che fa da sfondo a queste isole Borromee è il Lago Maggiore: qui si trova un piccolo arcipelago composto da tre isole maggiori, un isolotto e uno scoglio. Le tre isole principali si chiamano Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori, poi c’è l’Isolino di San Giovanni e lo scoglio di Malghera. 

Sono isole suggestive e contengono delle bellezze uniche alla quale si arriva facilmente in battello da Stresa, da Arona, Angera e Baveno. Queste isole sono diverse l’una dall’altra e in alcune è necessaria la prenotazione, così come la prenotazione dei traghetti. Ma vale davvero la pena di scoprire questi luoghi meravigliosi e unici al mondo uno ad uno. 

Isola Madre

Chiamata in questo modo proprio perché è la più grande dell’arcipelago nonché la più distante dalla terraferma. Il vescovo di Novara vendette nel Cinquecento questa isola ai Borromeo che vi costruirono un palazzo molto affascinante che custodisce un patrimonio culturale unico. Era conosciuta come l’Isola di San Vittore prima che arrivasse la famiglia Borromeo, e conteneva poche case, una chiesa e tanti ulivi. Oggi è possibile visitare il palazzo e i meravigliosi giardini che lo circondano nonché le decorazioni progettate da Filippo Cagnola che si occupò delle scale e dei pergolati. Sull’isola vennero introdotte anche piante rare ed esotiche collezionate da Vitaliano IX, appassionato di botanica.

L’isola Madre raggiunge gli 8 ettari, ed è la più grande isola del Verbano. Dopo aver visitato le stanze del palazzo non perdete una visita all'imponente cipresso del Cashmir, arrivato qui nel 1862 dall’Himalaya in un cartoccio di semi freschissimi e diventato negli anni simbolo dell’Isola Madre.

L’Isola Bella

Come dice il nome, questa isola è davvero bella, e per esserlo ci sono voluti ben 400 anni di lavori tra architetti, ingegneri, stuccatori e pittori. Un tempo era un semplice scoglio abitato da pescatori, poi nel 1630 arrivò Vitaliano IV considerato il fondatore dell'isola bella. Qui potrete vedere un superbo palazzo, delle fontane scenografiche uniche al mondo, la Galleria Berthier, un mosaico di oltre 130 quadri che include capolavori di Raffaello, Tiziano, Correggio e molti altri. Il Palazzo Borromeo ospita la Sala del Trono, la Sala delle Regine, il Salone degli Arazzi e le Grotte, nate per stupire gli ospiti trasportandoli in un magico mondo marino.

Bellissimi sono anche il Parterre delle azalee, che è una gioia per gli occhi, e il Giardino d’Amore, composto da siepi di bosso che creano un ricamo verde visibile dall’alto delle terrazze.

L’isola dei pescatori

Più piccola e modesta, e soprattutto abitata, l’isola di pescatori è il luogo perfetto per fare un pranzo o una cena sul Lago Maggiore. Il suo borgo è suggestivo e assolutamente da visitare. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.